Temporary Framework
Proroga del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato adottato il 19 marzo 2020 dalla Commissione Europea
Con comunicato 28 gennaio 2021, la Commissione europea ha reso noto di aver apportato rilevanti modificazioni, al quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato adottato il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di COVID-19 (c.d. “Temporary Framework”).
In ragione del protrarsi della situazione pandemica sul continente europeo, la Commissione europea ha deciso di prorogare, fino al 31 dicembre 2021, il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato.
La Commissione ha inoltre deciso di ampliarne il campo di applicazione, aumentando i massimali in esso stabiliti e consentendo la conversione di alcuni strumenti rimborsabili in sovvenzioni dirette fino alla fine del prossimo anno.
Proroga del quadro temporaneo
La scadenza del quadro temporaneo era stata fissata al 30 giugno 2021, fatta eccezione per le misure di ricapitalizzazione che potevano essere concesse fino al 30 settembre 2021. L’ultima modificazione proroga, fino al 31 dicembre 2021, tutte le misure previste nel quadro temporaneo, comprese le misure di ricapitalizzazione.
Aumento dei massimali di aiuto
Inoltre, in considerazione della persistente incertezza economica e della proroga delle misure nazionali volte a limitare l’attività economica al fine di contrastare la diffusione del virus, l’ultima modificazione aumenta anche i massimali stabiliti nel quadro temporaneo per alcune misure di sostegno.
Per quanto riguarda gli aiuti di importo limitato concessi nell’ambito del quadro temporaneo, I nuovi massimali sono:
Come già in precedenza, tali aiuti possono essere combinati con aiuti “de minimis” fino a 200 000 EUR per impresa (fino a 30 000 EUR per impresa operante nel settore della pesca e dell’acquacoltura e fino a 25 000 EUR per impresa operante nel settore agricolo) nell’arco di tre esercizi finanziari, a condizione che siano rispettati i requisiti delle relative norme “de minimis”.
Le modifiche apportate garantiranno la possibilità di ricorrere agli aiuti di stato del quadro temporaneo per un periodo più lungo, agevolando l’adozione di misure nei prossimi mesi da parte dei singoli governi nazionali, oltre a costituire una opportunità per tutte le aziende che avevano già raggiunto la soglia di aiuti fruibili.
F2A è in grado di supportare CFO, HR Manager, CEO, nell’individuare correttamente gli utilizzi che rientrano in queste regole e permettere quindi un corretto utilizzo agli aiuti dello stato.