Le novità introdotte dal cd. “Decreto Dignità” e il loro impatto sui rapporti di lavoro nel settore Autotrasporto, Merci e Logistica, anche alla luce dei recenti chiarimenti ministeriali
Milano, 29 novembre 2018 – Ore 9.15
presso Sala Picasso – Via della Moscova, 18
Come noto, la disciplina normativa organica in tema di tipologie contrattuali introdotta con d.lgs. n. 81/2015 è stata oggetto, nel corso degli ultimi mesi, di una consistente rivisitazione, particolarmente orientata alla modifica dei caratteri strutturali del contratto a tempo determinato e della somministrazione di lavoro a termine, per mezzo del cd. “Decreto Dignità” (d.l. n. 87/2018, conv. con modificazioni dalla legge n. 96/2018).
In tale contesto, la nuova disciplina degli strumenti di flessibilità organizzativa datoriale, al contempo affiancata da modifiche di rilievo del regime di tutela risarcitoria nelle ipotesi di licenziamento illegittimo, ha iniziato a confrontarsi con l’apparato normativo della contrattazione collettiva di settore, non senza difficoltà, anche alla luce dei recenti chiarimenti ministeriali intervenuti con Circolare n. 17 del 31 ottobre 2018.
Il workshop si propone dunque di fornire un focus completo sulle novità di recente introduzione, con specifico riferimento al loro impatto sui rapporti di lavoro nel settore Autotrasporto, Merci e Logistica, garantendo ai partecipanti l’accesso ad un quadro completo della nuova architettura normativa di riferimento per un’ottimale gestione della forza lavoro aziendale.
Agenda
9.15 – 9.30
Registrazione partecipanti
9.30 – 10.45
10.45 – 11.00
Coffee Break
11.00 – 12.30
12.30 – 13.00
Domande ed approfondimenti
La partecipazione è gratuita e riservata ad un solo partecipante per ogni Azienda.
Per informazioni: Tel. 02.40999.3638