Le News FAS di Marzo 2021
Le principali novità del mese di marzo in ambito Finance and Administration Services
APPROVAZIONE BILANCI 2020
Il nuovo articolo 3, comma 6, del c.d. Decreto Milleproroghe (D.L. 31/12/2020, n. 183, convertito con L. 26/2/2021, n. 21) proroga gli effetti dell’articolo 106 del Dl 18/20 (convertito dalla legge 27/20) «Norme in materia di svolgimento delle assemblee».
La norma in questione consente, anche in deroga alle regole civilistiche e alle diverse disposizioni statutarie:
Le disposizioni in esame si applicano alle assemblee tenute entro il 31 luglio 2021.
COMPENSAZIONI ORIZZONTALI – TORNA IL LIMITE DI 700.000 EURO
Nel 2021 il limite massimo dei crediti d’imposta e contributi che possono essere compensati “orizzontalmente” torna, per la generalità dei soggetti passivi al livello di 700.000 €. Non è infatti più operativa la maggior soglia prevista per l’anno 2020 dall’art. 147 del D.L. 19/5/2020, n. 34.
Il limite massimo di compensazione “orizzontale” è incrementato a 1 milione di euro per i soli subappaltatori edili.
Inoltre, per la generalità dei soggetti passivi, la compensazione “orizzontale” del credito IVA per importi superiori a 5.000 euro annui è possibile solo a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA munita del visto di conformità o della sottoscrizione alternativa effettuata dall’organo cui è demandata la revisione legale dei conti (art. 10 del DL 78/2009).
La soglia di 5.000 euro è incrementata a 50.000 euro per le start up innovative (art. 25 del DL 179/2012), nonché per i soggetti passivi che possono beneficiare del regime premiale ISA, in relazione al livello di affidabilità fiscale conseguito ai sensi dell’art. 9-bis del DL 50/2017.
VERSAMENTI FISCALI SOSPESI DA D.L. RISTORI BIS
Martedì 16 marzo scade il termine per versare le ritenute d’acconto relative a redditi da lavoro dipendente e assimilato, le addizionali regionali e comunali, i contributi previdenziali e l’IVA oggetto di sospensione per effetto del decreto Ristori bis (D.L. 9/11/2020, N. 149).
La norma in oggetto, infatti, ha previsto il versamento delle citate somme in un’unica rata entro il 16/3/2021 o in 4 rate di pari importo, la prima delle quali da versare entro il 16/3/2021.
IMPRESE DI ASSICURAZIONE – SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE MINUSVALENZE SU TITOLI NON IMMOBILIZZATI
IVASS in data 27/01/2021 ha emanato il Provvedimento n. 108 che disciplina l’estensione all’esercizio 2020 delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli nel bilancio civilistico operata dal Decreto del Ministro dell’Economia del 17/7/2020.
Ai fini della redazione del bilancio 2020 l’impresa che si avvale della facoltà, valuta i titoli non durevoli in base al valore di iscrizione così come risultante dal bilancio 2019 ovvero, per i titoli non presenti nel portafoglio al 31 dicembre 2019, al costo d’acquisizione, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole. La facoltà è esercitata in relazione a singoli titoli il cui valore di mercato al 31 dicembre 2020 sia inferiore al valore di iscrizione nel bilancio 2019 ovvero, per i titoli non presenti nel portafoglio al 31 dicembre 2019, al costo d’acquisizione.
L’impresa, con riferimento ai titoli per i quali è stata esercitata la facoltà, riporta:
L’impresa che esercita la facoltà destina a riserva indisponibile un importo di utili pari all’ammontare della differenza tra i valori iscritti nel bilancio 2019, ovvero per i titoli non presenti nel portafoglio al 31 dicembre 2019, tra il costo d’acquisizione e i relativi valori desumibili dall’andamento di mercato al 31 dicembre 2020, al netto dell’onere fiscale.
NOVITA’ IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI – MODIFICHE ALLO IAS 1, AL IFRS PRACTICE STATEMENT 2 E ALLO IAS 18
Lo IASB ha pubblicato il 12 febbraio scorso alcune modifiche allo IAS 1, all’IFRS Practice Statement 2 (Making Materiality Judgements) e allo IAS 8.
Le modifiche intendono aiutare le società a:
NOVITA’ IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI – ED COVID-19-RELATED RENT CONCESSIONS
Il 12 febbraio scorso lo IAS ha pubblicato in consultazione la proposta di estendere fino al 30 giugno 2022 il periodo di applicazione dell’emendamento all’IFRS 16 (Leases), emesso nel corso del 2020 per semplificare la contabilizzazione delle “covid-19-related concessions” da parte dei locatari.
REPORTING ESG
Il 2 febbraio 2021 le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno emanato la versione finale delle norme tecniche di regolamentazione previste dal Regolamento UE 2019/2088 (SFDR – Sustainable finance disclosure Regulation).
Obiettivo della regolamentazione è migliorare il reporting ESG (Environmental, social and governance) da parte degli operatori del settore dei servizi finanziari, ossia chi crea i prodotti finanziari o fornisce servizi di gestione del risparmio e i consulenti finanziari (banche e imprese di assicurazioni in particolare).
F2A può supportare i propri clienti nell’analisi degli effetti delle nuove disposizioni e chiarimenti, attraverso il proprio team di specialisti contabili e fiscali della Business Unit “Finance & Administration Services”.