Le News FAS di Aprile 2021
Le principali novità del mese di aprile in ambito Finance and Administration Services
NUOVI DOCUMENTI OIC
Documento interpretativo n. 8
L’11 marzo 2021 l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 “Legge 17 luglio 2020, n.77 “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio” (continuità aziendale).
Il documento, analizza sotto il profilo tecnico contabile le modalità applicative della deroga alle disposizioni civilistiche in tema di continuità aziendale introdotta in sede di conversione del c.d. “Decreto Agosto” e indica le informazioni integrative che i redattori devono rendere nei bilanci.
In particolare, il documento chiarisce:
Il documento, che si applica alle società che redigono il bilancio d’esercizio in base alle disposizioni del codice civile, entra in vigore al momento della sua pubblicazione e lo resterà fino a quando la norma in oggetto sarà applicabile.
Documento interpretativo n. 7
Il 31 marzo 2021 l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 7 “Legge 13 ottobre 2020, n. 126 Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni”.
Il documento analizza sotto il profilo tecnico contabile e le norme della legge di rivalutazione 2020 (art. 110 c. 1-7 del D. L. 14 agosto 2020 n.104, convertito con modificazione dalla L. 13 ottobre 2020, n.126).
I principali aspetti chiariti dal documento sono i seguenti:
BILANCI 2020: LE INDICAZIONI CONSOB
La CONSOB ha pubblicato il Richiamo di attenzione (n. 4/2021 del 15 marzo 2021) sull’informativa in tema di “COVID 19 – misure di sostegno all’economia” da fornire nei bilanci 2020 redatti sulla base delle norme del codice civile e dei principi contabili nazionali.
Nel documento viene tra l’altro specificato che, nei casi in cui, nell’arco temporale futuro di riferimento, non sussistano ragionevoli alternative alla cessazione dell’attività, devono essere descritte tali circostanze e, per quanto possibile e attendibili, i prevedibili effetti che esse potrebbero produrre sulla situazione patrimoniale ed economica della società.
Specifiche valutazioni sono richieste alle società che si sono avvalse delle disposizioni per preservare la continuità anche con riferimento al bilancio precedente.
Nel bilancio deve, altresì, essere fornita specifica informativa dell’eventuale utilizzo delle altre misure adottate per fronteggiare la pandemia da Covid 19, quali, ad esempio, la facoltà di sospendere l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, la possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante, la facoltà di rivalutazione dei beni e delle partecipazioni aziendali.
Inoltre, gli emittenti devono fornire nella Relazione sulla gestione informazioni circa gli impatti, anche futuri, della pandemia sulla situazione della società e sull’’andamento della gestione, fornendo particolare evidenza (i) alla descrizione dell’evoluzione del modello di business in risposta alla pandemia, (ii) ai rischi e incertezze cui la società è esposta nonché (iii) alle misure adottate e pianificate per mitigare gli effetti della pandemia. Dette informazioni devono essere aggiornate alla data di redazione del bilancio.
Infine, il documento indica le verifiche a carico delle società di revisione e degli organi di controllo delle società che si avvalgono della deroga.
Il Richiamo è indirizzato agli emittenti strumenti finanziari diffusi ex art. 116 del TUF, agli emittenti strumenti finanziari negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione (“MTF”) e su sistemi organizzati di negoziazione (“OTF”) soggetti al Regolamento UE n. 596/2014 (“MAR”) e alle relative società di revisione ed organi di controllo.
Il documento fa seguito al Richiamo di attenzione n. 1/21 del 16 febbraio 2021 rivolto agli emittenti vigilati che redigono il bilancio sulla base dei principi contabili internazionali, in relazione agli impatti derivanti dalla pandemia COVID-19, dall’utilizzo delle misure di sostegno all’economia e dalla loro eventuale interruzione.
BILANCI 2020: LE REGOLE PER IL DEPOSITO
È stato pubblicato sul sito on line sul sito www.unioncamere.gov.it e sul portale www.registroimprese.it il “Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2021”. Il documento descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci.
Il manuale tiene conto del recepimento nel nostro ordinamento giuridico della la Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci, che ha apportato integrazioni e modifiche agli articoli del codice civile e, di conseguenza, ai principi contabili nazionali.
INFORMATIVA NON FINANZIARIA
La “Task force on preparatory work for the elaboration of possible eu non-financial reporting standards” dell’’EFRAG, a seguito del mandato conferito il 25 giugno scorso dalla Commissione Europea ha il report “Proposals for a relevant and dynamic EU sustainability reporting standard-setting”, contenente le raccomandazioni per la predisposizione di possibili standard europei per il reporting di sostenibilità.
F2A può supportare i propri clienti nell’analisi degli effetti delle nuove disposizioni e chiarimenti, attraverso il proprio team di specialisti contabili e fiscali della Business Unit “Finance & Administration Services”.