en | it

Ispettorato Nazionale del Lavoro Programma Ispezioni anno 2022 Contratti d’appalto

Ispettorato Nazionale del Lavoro
Programma Ispezioni anno 2022
Contratti d’appalto

 

 

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il Documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2022.

 

In particolare, alla luce della frammentazione spiccata che caratterizza negli ultimi anni i processi produttivi, gli organi ispettivi saranno chiamati alla verifica dell’intero ciclo del processo produttivo aziendale con il fine di studiare e apprendere le caratteristiche e le modalità di realizzazione di operazioni outsourcing, col fine “…di contrastare efficacemente i ricorrenti fenomeni di illecita somministrazione di manodopera dissimulati dall’utilizzo di appalti/distacchi illeciti o dai contratti di rete tra imprese”.

 

 

FOCUS DELL’ATTIVITÀ ISPETTIVA

 

L’attività ispettiva si focalizzerà, pertanto, sull’intercettazione di esternalizzazioni meramente finalizzate all’abbattimento del costo del lavoro, mediante l’utilizzo di contratti di appalto caratterizzati dall’assoluta prevalenza della forza lavoro sugli altri fattori produttivi, ovvero tramite l’utilizzo fraudolento dei contratti di rete o il ricorso a forme illecite di somministrazione di manodopera o di distacco transnazionale non genuino.

 

 

QUALI SETTORI COINVOLTI

 

In continuità con lo scorso anno, l’Organo ispettivo del Dicastero ha individuato tra i settori prioritari di intervento: agricoltura, edilizia, logistica e trasporto, commercio, servizi alle imprese, attività connesse al settore manufatturiero.


Sarà posta attenzione alla programmazione dell’azione di vigilanza a contrasto del lavoro sommerso, dell’abuso di nuove tipologie lavorative tipiche della gig economy, dell’illecito utilizzo degli ammortizzatori sociali, del ricorso ad esternalizzazioni fittizie e distacchi transnazionali non genuini, e di tutte le altre violazioni di natura sostanziale lesive dei diritti primari dei lavoratori.


Una specifica attenzione da parte dell’Ispettorato, verrà posta all’attività di vigilanza in materia assicurativa, volta in modo specifico alla verifica del rischio assicurativo, all’esatta applicazione delle tariffe dei premi con particolare riguardo ad alcuni settori ritenuti di prioritario intervento con riguardo ai profili assicurativi: logistica e trasporto, commercio on line, trattamento dei rifiuti, pulizie, packaging, tessuto non tessuto, autosaloni con officine.

 

 

PERCHÈ È IMPORTANTE UN CONTROLLO DEI FORNITORI

 

In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto (cinque anni per le componenti contributive ed assicurative), a corrispondere ai lavoratori:

 

  • I trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto;
  • I contributi previdenziali;
  • I premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto.

 

Le aziende si stanno strutturando per l’adempimento richiesto non solo per l’evidente esposizione economica prevista dalla normativa ma soprattutto per l’enorme potenziale rischio di danno di immagine che un eventuale riscontro pubblico di una situazione non a norma potrebbe causare all’azienda committente.

 

 

 

PERCHÈ AFFIDARSI A F2A

 

Non essendo sufficiente la ricezione del DURC e/o delle autodichiarazioni da parte dei Fornitori, F2A ha predisposto un servizio che sgrava completamente i propri Clienti dall’operatività di raccolta e controllo della documentazione necessaria. Questo servizio viene svolto da un team di esperti dedicati esclusivamente a questa attività e l’utilizzo di una piattaforma tecnologica che permette l’acquisizione dei documenti in sicurezza e dispone di meccanismi di controllo formale che velocizzano il controllo e la comunicazione con i fornitori.


Grazie al tool di F2A Controllo Compliance Fornitori semplifichi, velocizzi e minimizzi il rischio della gestione della compliance dei tuoi fornitori e quindi anche della tua azienda.


Se interessato a un Check up per verificare se state lavorando con fornitori affidabili o se possono esserci situazioni di pericolo F2A può supportarti.

 

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

 

Vuoi approfondire i servizi offerti da F2A Professional STP? Scrivi a: info@f2a.biz