en | it

Incentivi occupazionali ai datori di lavoro che assumono

Incentivi occupazionali ai datori di lavoro che assumono

 

La Regione Lombardia, con Delibera 10 marzo 2021, ha stabilito che ai datori di lavoro che assumano destinatari di politiche attive regionali, saranno riconosciuti incentivi occupazionali, aggiuntivi a quelli statali.

 

Saranno ammessi ad accedere agli incentivi i datori di lavoro che assumono lavoratori presso unità produttive o sedi operative ubicate sul territorio della Regione Lombardia.

 

I lavoratori devono aver aderito a Dote Unica Lavoro e Azioni di Rete per il Lavoro e devono essere, in alternativa:

 

  • lavoratori disoccupati, residenti in Lombardia o domiciliati in Lombardia;
  • occupati sospesi (in CIG) presso un’unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia, in aziende con previsione di esubero.

 

 

Il contributo massimo è differenziato in funzione della difficoltà di accesso nel mercato del lavoro:

 

  • lavoratori fino a 54 anni: € 5.000;
  • lavoratrici fino a 54 anni: € 7.000;
  • lavoratori over 55: € 7.000;
  • lavoratrici over 55: € 9.000.

 

A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un’impresa con meno di 50 dipendenti ovvero costituita o acquisita da lavoratori, anche in forma cooperativa, che provengono da imprese in crisi.

 

Le assunzioni devono essere effettuate a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, o con contratto di apprendistato.

 

Il contributo è da intendersi riferito a contratti a tempo pieno. Per i contratti a tempo parziale l’incentivo sarà riparametrato in funzione della percentuale di ore previste.

 

L’erogazione del contributo avverrà a rimborso, a seguito di rendicontazione intermedia e finale oppure in un’unica soluzione anticipata alla presentazione della domanda di finanziamento, dietro presentazione di fidejussione a garanzia del contributo.

 

Il contributo è soggetto alla normativa in materia di aiuti di stato e – più precisamente e a seconda dell’opzione del datore di lavoro, in alternativa:

 

  • al Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato nell’attuale emergenza COVID-19;
  • al regime de minimis.

 

Le domande saranno presentabili indicativamente da metà aprile 2021, per assunzioni successive alla data di pubblicazione del Decreto attuativo della misura, in procinto di essere adottato.

 

F2A, mediante i suoi Consulenti del Lavoro, può assistere i clienti nella verifica dei requisiti e supportarli con riguardo alla presentazione delle domande, ai fini dell’accesso alla misura agevolativa.