Contenuti del workshop
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 22 maggio 2017, n. 81 e delle prime indicazioni INAIL fornite con Circolare n. 48 del 2 novembre 2017, va delineandosi con sempre maggiore chiarezza il complesso normativo volto a favorire l’articolazione flessibile del lavoro subordinato nei tempi e nei luoghi di lavoro, il cd. «lavoro agile» (o smart working).
Per quanto si tratti di una declinazione organizzativa tutt’altro che nuova, ed in realtà, già oggetto di numerose e diversificate applicazioni in un numero crescente di imprese negli ultimi anni, da tempo era avvertita dagli operatori di settore l’opportunità dell’adozione di un apposito intervento legislativo volto a disciplinare i tratti essenziali della materia, assicurando un ricorso chiaro ed inequivoco a tale istituto.
Una volta entrata in vigore, la disciplina obbliga le parti alla stipulazione di un accordo scritto recante specifiche previsioni quanto all’esercizio del recesso, dei poteri disciplinari e di controllo, delle garanzie in tema di salute e sicurezza sul lavoro, nonché della garanzia del diritto alla disconnessione.
Il Workshop si pone l’obiettivo di analizzare il richiamato complesso normativo, portando al contempo in luce sia i pregi e le opportunità, sia i dubbi e le criticità con cui imprese e lavoratori si trovano ad avere a che fare nell’implementazione dei piani di smart working.
Agenda
14.15 – 14.30
Registrazione partecipanti
14.30 – 15.45
15.45 – 16.00
Coffee Break
16.00 – 16.30
16.30 – 16.45
Domande ed approfondimenti
La partecipazione è gratuita e riservata ad un solo partecipante per ogni Azienda.
Per informazioni: Tel. 02.40999.3638