È passato un anno dall’entrata in vigore in F2A della modalità di lavoro Smartworking applicata per salvaguardare la salute di tutti i dipendenti a causa della pandemia di Covid-19.
Ecco le parole del CEO di F2A, Raul Mattaboni:
“Esattamente un anno fa – dopo intensi confronti a distanza con il mio team – abbiamo comunicato ai nostri 800 colleghi, l’avvio immediato dello smartworking per tutti.
12 mesi difficili, a volte dolorosi per molti di noi, ma le qualità umane, la professionalità e lo spirito di squadra delle donne e degli uomini di F2A, ci hanno consentito di garantire qualità, innovazione e supporto ai nostri oltre 2500 clienti.
Abbiamo introdotto processi innovativi, abbiamo rispettato le scadenze, fatto dello smartworking la nostra risposta alle difficoltà del contesto, garantito assistenza e potenziato la formazione a distanza … in una parola: ci siamo sempre stati!
Si è arricchita l’offerta ed è nata F2D la prima digital platform italiana per servizi di outsourcing per il personale e l’amministrazione dedicata a PMI e Startup: un progetto “nativo digitale” perché ideato e sviluppato esclusivamente lavorando on line.
Formazione, innovazione, digitalizzazione, qualità di servizio questi gli imperativi anche nel 2021
Ci aspettano mesi ancora complessi ma vediamo un futuro pieno di opportunità per noi, per i nostri clienti e per il Paese. Mesi in cui noi come F2A saremo come sempre al fianco sempre dei nostri clienti e dei nostri partner grazie al nostro asset distintivo: le qualità umane e professionali delle nostre persone.
Lo SmartWorking in F2A
Abbiamo concepito una formula mista di smartworking, introducendo un regolamento aziendale di AgileWork, valido per tutte le 15 sedi del Gruppo, che prevede, in maniera strutturale e quindi anche a valle dell’emergenza che stiamo ancora vivendo, una presenza fisica degli uffici alternata stabilmente allo smart working.
Una prima trasformazione concreta che consentirà a tutta la popolazione aziendale di conciliare al meglio la vita professionale con quella personale.
La formazione in F2A accelera
Siamo una grande realtà che, proprio in questi momenti complessi, guarda con ottimismo e positività al futuro: a partire da febbraio 2020 per supportare il profondo cambiamento in atto, F2A ha garantito a tutte le sue risorse oltre 8.000 ore di formazione volte a trasmettere le nuove competenze necessarie e a potenziare le softskill.
Questa formazione si è aggiunta ai consueti corsi su tematiche normative e tecniche erogati continuativamente con cadenza settimanale e mensile”
#ProudToBeF2A