en | it

Dichiarazione dei redditi e 730 2020

La dichiarazione dei redditi è considerata una delle incombenze più temute all’interno del calendario fiscale che scandisce – in maniera equilibrata durante i 365 giorni – gli adempimenti fiscali del contribuente.

 

 

Cos’è la dichiarazione dei redditi

 

La dichiarazione dei redditi è il documento contabile con il quale il privato cittadino comunica all’Amministrazione finanziaria i flussi reddituali conseguiti nel corso dell’anno precedente ed effettua i calcoli delle imposte sulla base del proprio reddito imponibile, delle relative aliquote e delle eventuali detrazioni/deduzioni di imposta.

 

Le persone fisiche possono presentare la dichiarazione dei redditi tramite due modalità:

 

  • il Modello Redditi (ex modello Unico)
  • il Modello 730

di cui il primo costituisce il documento più completo.

 

Nello specifico, il modello Redditi 2020 Persone Fisiche deve essere obbligatoriamente compilato da chi non ha i requisiti per utilizzare il modello 730, ad esempio, tutti coloro che durante l’anno precedente hanno maturato redditi da una di queste fonti:

 

  • Redditi derivanti da produzione di “agroenergie” oltre ai limiti previsti dal decreto attuativo;
  • Redditi di impresa;
  • Redditi di partecipazione;
  • Redditi di lavoro autonomo con Partita IVA;
  • Altri redditi “diversi” che non possono essere dichiarati con il 730;
  • Contribuenti che durante l’anno precedente non hanno risieduto in Italia;
  • Contribuenti che sono obbligati a presentare la dichiarazione IVA, Modello 770 o la dichiarazione IRAP.

 

 

Cos’è il 730

 

Il modello 730 è un modello di dichiarazione dei redditi riservata a determinate categorie di contribuenti, introdotto a partire dal 1993. Si differenzia dal Modello Redditi (già Modello Unico) per i seguenti aspetti:

 

  • Non si devono eseguire calcoli e può essere compilato esclusivamente da lavoratori dipendenti o pensionati;
  • Ha tempi di rimborso più rapidi: si ottiene il rimborso delle imposte direttamente nella busta paga o nella rata di pensione a partire dal mese di luglio (per le pensioni dal mese di agosto);
  • In caso di debito l’importo viene trattenuto direttamente nella busta paga (a partire dal mese di luglio – agosto per le pensioni) senza costringere il contribuente ad effettuare versamenti in banca.

 

Come compilare il 730

 

È possibile accedere al modello 730 precompilato online reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate richiedendone il pin di accesso o utilizzando altre forme di accesso (pin dispositivo Inps, Spid, carta nazionale dei servizi).

 

Oppure il contribuente può delegare, tramite specifica autorizzazione scritta, assistenza fiscale al contribuente, un CAF o un professionista abilitato quale, ad esempio, il commercialista di fiducia.

 

Il CAF e il professionista abilitato hanno l’obbligo di verificare che i dati indicati nel modello 730 siano conformi ai documenti esibiti dal contribuente e rilasciano per ogni dichiarazione un cd “visto di conformità” (ossia una certificazione di correttezza dei dati). Per questo motivo viene richiesta al dipendente/pensionato l’esibizione dei documenti necessari al controllo.

 

Per effetto del visto di conformità la presentazione della dichiarazione al CAF o al professionista abilitato ha il vantaggio che il controllo sulla dichiarazione è effettuato su questi ultimi che risponderanno direttamente all’Agenzia delle Entrate.

In caso invece di presentazione del 730 direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate la responsabilità della dichiarazione rimane in capo al contribuente.

 

Quando è la scadenza

 

Sia in caso di presentazione del 730 utilizzando il precompilato dell’Agenzia delle Entrate che avvalendosi dell’assistenza di un CAF o un professionista abilitato, la scadenza ultima di presentazione è fissata al 30 settembre.

 

Cosa c’è di nuovo

 

Si sintetizzano le principali novità contenute nel modello 730/2020:

  • Estensione dell’utilizzo del 730 all’erede: gli eredi potranno utilizzare il modello 730 per la dichiarazione da presentare per conto dei contribuenti deceduti nel 2019;
  • Nuovo limite reddituale per i figli a carico: dall’anno 2019 il limite di reddito per considerare a carico i figli fino ai 24 anni di età è elevato a 4.000,00 euro;
  • Detrazione per spese di istruzione: per l’anno 2019 l’importo massimo annuo delle spese per cui si può fruire della detrazione è pari a 800 euro.

(… omissis)

 

A chi rivolgersi per il 730

 

Qualora si decida di voler affidare ad altri la compilazione del proprio 730, le alternative a disposizione sono numerose: in primo luogo potrete fare riferimento ad un professionista abilitato (commercialista) che sia a conoscenza della propria situazione tributaria e finanziaria. Una seconda soluzione è quella di rivolgersi al CAF, un centro assistenza fiscale presente in ogni città attraverso diverse sedi (sportelli aperti ai privati) che sono il punto di riferimento per qualsiasi problema con il Fisco. In questo caso il costo sarà notevolmente ridotto rispetto a quanto richiesto da un professionista.

 

 

 

I servizi di assistenza fiscale F2A

 

F2A, grazie al visto di conformità Assocaaf SpA, il Caf delle Associazioni confindustriali, offre alle aziende clienti servizi vantaggiosi per i propri dipendenti oltre che numerosi servizi per i privati sia on line che agli sportelli aperti sul territorio.

 

Servizi per i dipendenti delle aziende:

 

Il servizio di assistenza fiscale per la compilazione e l’elaborazione del Modello 730 può essere erogato da F2A, grazie all’incarico ricevuto da Assocaaf, nelle seguenti modalità:

  • “730 con compilazione”: i dipendente potrà decidere se consegnare ad F2A i documenti fissando un appuntamento o trasmetterli effettuando l’upload nel Portale del contribuente. Assocaaf elabora il Modello 730 e rende disponibile al contribuente il documento finale dopo aver apposto il visto di conformità;
  • “730 in autonomia” in cui il dipendente compila autonomamente il Modello 730 via web, seguito passo passo da Assocaaf tramite il supporto di un help desk per l’assistenza tecnica e fiscale. Assocaaf effettua la verifica di congruenza e provvede a sanare direttamente eventuali anomalie. Anche con questa modalità i documenti possono essere caricati tramite upload nel Portale del contribuente.

           

Servizi per i privati:

è possibile prenotare un APPUNTAMENTO presso gli sportelli di  F2A di Milano e Roma:

  • Milano via A. Salaino 12 contattando il numero 02/48537.1;
  • Roma viale Manzoni 22 contattando il numero 06/45440395.

 

È possibile, in alternativa, usufruire del servizio ON LINE che consente la compilazione del modello a cura del CAF, grazie ai documenti caricati precedentemente dal contribuente nell’apposita sezione personale.

Accedere a questo servizio è facile: basta accedere al portale e, dopo aver compilato e caricato firmato il modulo di richiesta, fornire la documentazione richiesta. Qui i dettagli.

 

 

 

Contattaci per avere maggiori informazioni!