en | it

Una chiacchierata con Giorgio Colagrossi, Responsabile del team di Ricerca e Sviluppo

Una chiacchierata con Giorgio Colagrossi,

Responsabile del team di Ricerca e Sviluppo

Dal cervello tecnologico di F2A, soluzioni che guardano al futuro
Una chiacchierata con Giorgio Colagrossi

 

 

 

La business unit di F2A che si occupa di ricerca e sviluppo è diretta e coordinata da Giorgio Colagrossi: gli abbiamo chiesto quali sono gli ultimi strumenti rilasciati dai colleghi di R&D e cosa ci aspetta nel prossimo futuro.

 

 

Giorgio, abbiamo tutti imparato ad apprezzare la vostra divisione quando, in un solo giorno, siamo stati in grado di lavorare da casa senza alcun tipo di criticità. Sappiamo però che il vostro lavoro è ben più complesso e che lavorate su diversi fronti.

Quali sono gli obiettivi che F2A si pone nella digitalizzazione?

 

Gli obiettivi che nell’ambito della digitalizzazione ci si pone sono molteplici e, insieme, concorrono a rendere la vita lavorativa dei dipendenti un po’ più facile.

 

Ecco qui di seguito due delle più recenti novità già operative:

 

Nell’ambito del progetto di revisione dellinterfaccia utente Paghe abbiamo rilasciato dei nuovi automatismi che, a fronte della produzione del cedolino, fanno sì che il sistema ci avvisi in caso di anomalie rispetto al mese precedente, raccogliendo in un unico cruscotto tutta una serie di informazioni utili a prevenire possibili errori. Una novità importante, che interessa circa 400 dei nostri colleghi!

 

Abbiamo ampliato la gamma di Report direzionali forniti ai nostri clienti. Grazie ad una sempre maggiore integrazione di dati provenienti dai molteplici applicativi della suite My Area F2A, oggi possiamo offrire anche una reportistica sull’andamento del rischio giuslavoristico e fiscale e sullo stato degli accantonamenti, straordinari e altri eventi real-time da presenze: abbiamo quindi ampliato il servizio dalle paghe alle presenze fino alla compliance-appalti.

 

 

Cosa ci aspetta in futuro?

 

Il cervello tecnologico di F2A non dorme mai: i nuovi progetti su cui si sta lavorando sono di RPA (Robot Process Automation) in ambito finanza e amministrazione e sono orientati ad automatizzare dei processi che oggi sono manuali.

 

È stato già sviluppato uno strumento – un OCR intelligente – che permette di leggere le quietanze dell’F24 in automatico: nell’ambito della Compiance – Appalti ciò si traduce in un grande risparmio di risorse e di tempo.

 

Un altro progetto riguarda la registrazione dei pagamenti sul tool di contabilità di credito fondiario e un altro ancora riguarderà la lettura degli F24.

 

 

State lavorando anche al rifacimento delle interfacce utente: a che punto siamo?

 

È stata riscritta e rilasciata l’applicazione Cartellino e Pianificazione che a breve includerà anche i Turni, includendo così in un’unica applicazione tutta la parte di Employee Self Service di Presenze e Turni. A Dicembre è stata rilasciata sugli store (Apple e Google Play) la nuova applicazione mobile completamente ridisegnata e a breve verrà rilasciata la nuova interfaccia di Data Entry delle paghe che sarà poi completata con la Dashboard HR.

 

Tutte queste innovazioni andranno a completare la revisione della User eXperience (UX) e sono fondamentali per l’evoluzione in termini di digitalizzazione e fruizione dei servizi in mobilità.

 

 

 

La tecnologia è l’ago e il filo che in F2A usiamo per tenere unite tutte le professionalità che compongono la nostra grande azienda: i nostri colleghi di R&D sfruttano al massimo la grande montagna di dati che generiamo di continuo a nostro vantaggio, trasformando gli errori in alert e semplificando operazioni complesse con rapidi comandi, anche da tablet o smartphone.