en | it

Sostenibilità e tematiche ESG: l’importanza di misurarsi e comunicare il proprio impegno agli stakeholder

Sostenibilità e tematiche ESG:
l’importanza di misurarsi e comunicare il proprio impegno agli stakeholder

 

Per molte società ed enti è da anni in vigore un obbligo di redazione del bilancio di sostenibilità, che certifica l’impatto delle proprie performance in termini ambientali, sociali e di governance (ESG). La platea è stata recentemente allargata ed entro il 2030 tutte le aziende europee saranno tenute ad adeguarsi predisponendo una rendicontazione non finanziaria. Verrebbe quindi da pensare che ci sia ancora tempo, ma è qui l’errore!

 

In primis, perché adeguare in ottica ESG il proprio modo di fare business, l’organizzazione della supply chain, la stessa cultura aziendale, non è cosa che si fa dall’oggi al domani. Serve misurarsi e capire quali indirizzi strategici intraprendere negli anni a venire, così da innescare un percorso virtuoso senza strappi o dolorose accelerazioni.

 

In secondo luogo, perché sempre di più gli stakeholder misurano le imprese dal punto di vista del loro impegno ESG. Nei mercati è in costante aumento l’acquisto di prodotti e servizi cosiddetti «green», ed anche i singoli individui prediligono sempre più organizzazioni attente al tema della sostenibilità come metro di selezione per impiego, consumo, scelta in generale. Da parte poi degli investitori, è ormai consolidata la richiesta di trasparenza sugli impegni in materia ESG, nella consapevolezza che un approccio sostenibile comporta spesso un miglioramento anche della performance finanziaria, come ormai dimostrato da importanti studi di settore.

 

 

F2A supporta le aziende in questo percorso

 

Un buon rating ESG genera quindi un riconoscimento del mercato nello sforzo di Corporate Social Responsibility, accresce la brand reputation e migliora la leva commerciale. Soprattutto se accompagnato da efficaci iniziative «green» di comunicazione e social media management, altro ambito in cui F2A, attraverso il suo team dedicato, può essere di grande aiuto. Saper dimostrare il proprio impegno nella sostenibilità, comporta inoltre vantaggi nelle opportunità di investimento, una riduzione dei costi di finanziamento ed un migliore accesso ai fondi di sviluppo.

 

Per supportare le aziende in questo percorso, F2A propone servizi che vanno dall’analisi del posizionamento, il “rating”, su modello certificato GRI, fino alla redazione del bilancio di sostenibilità ed al monitoraggio della compliance ESG dei fornitori. Il primo passo utile è infatti misurarsi in termini di benchmark rispetto alla media europea ed italiana, ai concorrenti ed al mercato di riferimento. Grazie alla reportistica personalizzata elaborata da F2A, che evidenzia le criticità, i miglioramenti attuabili e le aree di compliance, le aziende possono avere finalmente chiarezza sulle azioni strategiche da intraprendere nei vari ambiti ambientali, sociali e di governance.

 

Per saperne di più sull’offerta integrata F2A in materia di sostenibilità contattaci su info@f2a.biz. Maggiori informazioni sull’analisi del posizionamento e sul monitoraggio della compliance ESG della propria supply chain sono comunque disponibili sul nostro sito alle pagine ESG Assessment & Rating e Fornitura Sostenibile.